mercoledì 2 ottobre 2024

I miei quasi 50 dei 100 anni della Radio

In 100 anni di storia la Radio continua ad essere punto di riferimento per tutte le generazioni. A metà degli anni 70 le Radio Libere rivoluzionarono il mondo della comunicazione rendendolo contemporaneo, popolare ed innovativo. Un autentica esplosione di Antenne e creatività che diede spazio a nuovi linguaggi e alla nascita di nuovi personaggi.

 di Salvo Russo

Per celebrare i 100 anni della Radio ci vorrebbe una colonna sonora lunga un secolo. Ci vorrebbero le voci, gli avvenimenti, i racconti dei fatti e tanto altro. Fortunatamente questo NON E' il giorno del ricordo - perché la RADIO E' VIVA PIU' CHE MAI - continua ad essere quello che è sempre stata.
Già da piccolo, avrò avuto 6 anni, ho chiesto in regalo a mio nonno Salvatore una radiolina a transistor, ero affascinato da quell'oggetto che parlava e irradiava musica. A 10 anni mi esercitavo  col registratore “Geloso” di nonno Giovanni. Un oggetto bellissimo, bianco, con due bobine che riproducevano voci e suoni, catturati grazie ad un microfono quadrato, una vera e propria rivoluzione per l’epoca.

Ricordo ancora le canzoni del Festival di Sanremo o gli Sketch di Walter Chiari, Aberto Sordi, Paolo Panelli e Bice Valori, Delia Scala, Paolo Villaggio, di Cochi e Renato, Gino Bramieri, di Franco e Ciccio … incise su quel nastro.

lunedì 10 giugno 2024

Etna Comics 2024; Una galassia colorata popolata da 100mila anime

 Nuovo record di presenza per il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop. Ospiti internazionali, eventi ed attrazioni hanno caratterizzato anche questa dodicesima edizione. Immersi in questo universo abbiamo raccolto le considerazioni di alcuni visitatori della kermesse.

Un nuovo record di presenze  per Etna Comics, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, giunto alla dodicesima edizione, che per quattro giorni ha polarizzato l’attenzione di quasi 100mila visitatori che hanno animato gli spazi, i padiglioni e gli stand del Centro fieristico ” Le Ciminiere” di Catania. Tra le novità di quest’anno la logistica, rimodulata ed ampliata da una grande area che si estendeva da via Archimede sino a piazza Giovanni XXIII, con annessa la stazione della Metropolitana, che ha registrato il gradimento di quanti hanno raggiunto la zona senza lo stress del traffico cittadino, e poi il piazzale Rocco Chinnici, adibita ad area shop &food.

Un sforzo organizzativo, per i componenti dello staff, a cominciare dal direttore Antonio Mannino e dal vicedirettore Gianluca Impegnoso, profuso in sinergia con gli enti locali ed istituzionali, che ancora una volta attesta la kermesse culturale come punto attrattivo di eccellenza per tutto il territorio siciliano, capace di intercettare l’interesse di un crescente pubblico di appassionati e non solo.

sabato 1 giugno 2024

Torna “Etna Comics”. Presentata la 12^ edizione

 Annunciato il programma, le novità e gli ospiti del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, in programma alle Ciminiere di Catania dal 6 al 9 giugno

di Salvatore Russo

Un oasi di creatività, cultura, fantasia, vitalità.

Uno spazio che  aggrega, dove coesistono mondo diversi e diverse visioni del mondo.

Etna Comics, il festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, è soprattutto questo.

La kermesse, giunta alla sua 12^ edizione, si terrà  al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania dal 6 al 9 giugno.

Un luogo privilegiato, magico, parallelo, dove tutto è possibile per contrastare  le storture del “real word”.

Ricco di appuntamenti, di ospiti nazionali ed internazionali, con centinaia di attività tra mostre, proiezioni, masterclass, conferenze ed esclusivi meet&greet, l’edizione 2024 riserva anche altre sorprese, annunciate dal direttore di “Etna Comics” Antonio Mannino nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi nella sede della Città Metropolitana di Catania.

“Quest’anno – ha detto il direttore del Festival – Etna Comics vive un cambiamento epocale, estendendosi al di fuori delle Ciminiere, a partire dalla mostra al Palazzo della Cultura, dedicata ai 70 anni della tv italiana visti da Topolino, che sarà visitabile fino al 16 giugno. Ma non solo. Ci siamo dovuti adeguare alle necessità della struttura che ci ospita, pur di restare nella location storica del nostro festival, trovando l’unica soluzione possibile. E ciò grazie alla collaborazione del Comune e della Città Metropolitana e alla disponibilità di FCE che ci ha concesso l’opportunità di usufruire di alcuni spazi di sua proprietà. Per questo ringrazio tutti per il supporto e l’aiuto che ci hanno offerto”.